Archivi tag: Spettacolo

Il grande Giampiero Galeazzi


Una grande firma del giornalismo sportivo e non solo oggi ci ha lasciato ricordiamo tutte le sue presenze sempre divertenti e agili le trasmissioni con Mara Venier la domenica sportiva ovunque ci fosse lui il nostro bisteccone era un successo addio Giampiero r.i.p.

Franco Battiato ci ha lasciato ma sarà sempre con noi.


Povera Patria! Schiacciata dagli abusi del potere
di gente infame, che non sa cos’è il pudore,
si credono potenti e gli va bene quello che fanno;
e tutto gli appartiene.

Tra i governanti, quanti perfetti e inutili buffoni!
Questo paese e` devastato dal dolore…
ma non vi danno un po’ di dispiacere
quei corpi in terra senza piu` calore?

Non cambierà , non cambierà
no cambierà , forse cambierà .

Ma come scusare le iene negli stadi e quelle dei giornali?
Nel fango affonda lo stivale dei maiali,
Me ne vergogno un poco, e mi fa male
vedere un uomo come un animale.

Non cambierà , non cambierà
sì che cambierà , vedrai che cambierà .

Voglio sperare che il mondo torni a quote più normali
che possa contemplare il cielo e i fiori,
che non si parli più di dittature,
se avremo ancora un po’ da vivere…
la primavera intanto tarda ad arrivare.

Fonte: Facebook

Pubblicità

#Tango #Piazzolla all’ #EcoTeatro di #Milano 23-24 feb


Arriva la grande danza con uno dei balli più celebri e sensuali

PIAZZOLLA TANGO – EN TUS OJOS

Spettacolo di danza con la compagnia Naturalis Labor

Sabato 23 febbraio ore 20,45

Domenica 24 febbraio ore 16,00

Un gruppo di virtuosi danzatori porta in scena il più sensuale dei balli con le musiche di uno dei maggiori compositori e interpreti internazionali: Astor Piazzolla. Uno spettacolo che racconta, evoca ed inebria. Piazzolla è universalmente considerato l’ autore del tango per eccellenza: per questo motivo la compagnia Naturalis Labor dedica la nuova produzione al grande compositore con una scelta di musiche popolari, belle e intriganti. Un’occasione per ammirare una compagnia di danza celebre per il suo livello artistico, tra le poche italiane riconosciute dal Ministero dei Beni Culturali.

Prezzo speciale su tutti i posti € 12 con il codice sconto 2945

Potete acquistare i biglietti a prezzo ridotto:
– on line: visitando il sito www.ecoteatro.it/cartellone
premete il bottone ACQUISTA corrispondente allo spettacolo
scegliete la giornata e i posti
inserite quando richiesto il codice sconto
– in biglietteria: mercoledì mattina e venerdì/sabato pomeriggio

Potete prenotare i posti:
– telefonicamente 
da mercoledì a sabato dalle ore 15 alle 19 al N. 02 82773651
– via email: inviando una email al seguente indirizzo: biglietteria

I pronti prenotati devono essere ritirati entro 30 minuti prima dell’inizio dello spettacolo

ECOTEATRO
Via Fezzan 11 – 20146 – Milano
www.ecoteatro.it
Tel 02 82773651

Prenotate per tempo così da trovare i posti migliori !!!

 

Cerveteri, a Sala Ruspoli la rassegna “Il Cinema di Pier Paolo Pasolini”


CERVETERI – “Una rassegna curata nei dettagli, con la precisa volontà di far conoscere capolavori del cinema italiano che hanno segnato un’epoca. Magari poco trasmessi, se non addirittura dimenticati dalle TV, ma che ancora oggioffrono spunti di riflessione. È con orgoglio che presentiamo all’interno del ricco programma degli eventi natalizi di Cerveteri, il ciclo di proiezioni dal titolo ‘Il Cinema di Pier Paolo Pasolini’, un omaggio in nove appuntamenti dedicato al poeta, al regista e scrittore che universalmente viene riconosciuto come uno dei più grandi artisti ed intellettuali del XX secolo”. Così Federica Battafarano, Assessora alle Politiche Culturali del Comune di Cerveteri presenta la rassegna cinematografica curata dal Professor Michele Castiello, docente ed esperto, che prenderà il via sabato 8 dicembre nei locali di Sala Ruspoli in Piazza Santa Maria.

“Discusso, al centro di forti polemiche e accesi dibattiti per la radicalità dei suoi giudizi, sempre assai critici nei riguardi delle abitudini borghesi e della nascente società dei consumi, come anche nei confronti del Sessantotto e dei suoi protagonisti, Pasolini ha saputo rappresentare nei vari campi artistici, da quello della pittura a quello del cinema, passando per la poesia ai romanzi, in maniera attenta i cambiamenti della società italiana nel secondo dopoguerra – ha dichiarato Federica Battafarano, Assessora alle Politiche Culturali del Comune di Cerveteri – la rassegna che proponiamo, sotto la sapiente guida dell’esperto conoscitore di cinema Professor Michele Castiello, ci regala una visione a tutto tondo del genio di Pasolini, dalle grandi opere del primo periodo creativo, al periodo post-utopia della decadenza dello stile, fino ad arrivare a due appuntamenti speciali con dei cortometraggi lirico-favolistici e alla proiezione di un docufilm dedicato proprio a questo grande protagonista della storia e della cultura italiana”.

La rassegna si apre sabato 8 dicembre, con la proiezione di ‘Accattone’, film che segna l’esordio alla regia di Pasolini. Il film è una metafora di quella parte di Italia costituita dal sottoproletariato che vive nelle periferie delle grandi città senza alcuna speranza per un miglioramento della propria condizione, a cui non resta che la morte come via di uscita da una condizione disperante. Vincitore di un Nastro d’Argento, è selezionato nella lista dei 100 film italiani da salvare, ovvero tra quelle 100 pellicole che hanno cambiato la memoria collettiva del Paese tra il 1942 e il 1978. La proiezione sarà preceduta dalla presentazione del libro-inchiesta ‘Massacro di un poeta’, scritto da Simona Zecchi, giornalista e tra le fondatrici del sito indipendente di inchiesta ‘Lettera 35’.

I successivi appuntamenti con ‘Il Cinema di Pier Paolo Pasolini’ sono per sabato 15 dicembre, con ‘Mamma Roma’, il 22 con ‘il Vangelo secondo Matteo’ e il 29 con ‘Comizi d’Amore’. Il nuovo anno inizia con la proiezione di ‘Teorema’, venerdì 4 gennaio, ‘Uccellacci e uccellini’, sabato 12 gennaio e ‘Porcile’, sabato 19 gennaio. A Febbraio spazio ai cortometraggi lirico-favolistici: il 2 proiezione di ‘La Ricotta’, ‘La Terra vista dalla Luna’ e ‘Che cosa sono le nuvole?’.

Ultimo appuntamento quello di sabato 9 febbraio con il docufilm ‘Un intellettuale in borgata’, quando interverrà anche il regista Enzo De Camillis.

Le proiezioni, tutte ad ingresso gratuito, avranno inizio alle ore 16.30.