Archivi tag: Freemilano

Varo tecnico per CostaSmeralda, nuova ammiraglia di Costa Crociere


VARO TECNICO PER COSTA SMERALDA,
NUOVA AMMIRAGLIA DI COSTA CROCIERE

Costruita presso i cantieri Meyer di Turku, Costa Smeralda è la prima nave Costa alimentata a LNG. Entrerà in servizio nell’ottobre 2019.
Quindici giorni dopo la consegna di Costa Venezia, la prima nave Costa progettata appositamente per il mercato cinese, Costa Smeralda segna un’ulteriore momento nel programma di espansione della compagnia italiana. Con questa nuova ammiraglia Costa Crociere rafforza il suo impegno nello sviluppo sostenibile della flotta, attraverso la costruzione di navi in grado di offrire agli ospiti esperienze innovative.

Costa Crociere, compagnia italiana di Carnival Corporation & plc (NYSE/LSE: CCL; NYSE: CUK), gruppo leader mondiale nel settore crociere, ha celebrato oggi il varo tecnico della nuova ammiraglia Costa Smeralda presso i cantieri Meyer di Turku, uno dei più grandi complessi cantieristici del mondo.

Durante la cerimonia, la nuova ammiraglia ha ufficialmente toccato il mare per la prima volta. La celebrazione, che ha visto la partecipazione dei vertici di Costa Crociere e dei cantieri Meyer, ha seguito il protocollo previsto dalla tradizione marinara per queste occasioni, con l’allagamento del bacino dove la nave ha preso forma negli ultimi mesi.

Costa Smeralda, che entrerà in servizio a partire dall’ottobre 2019, una volta completato l’allestimento degli interni, sarà la prima nave Costa alimentata a gas naturale liquefatto (LNG), il combustibile fossile più “pulito” al mondo. L’utilizzo di questo combustibile rappresenta una vera e propria svolta ambientale che migliorerà la qualità dell’aria, evitando quasi totalmente le emissioni di particolato e ossidi di zolfo, sia in mare che in porto. L’LNG, inoltre, permetterà di ridurre significativamente anche le emissioni di ossido di azoto e di CO2. In questo modo Costa Smeralda e la sua gemella, che verrà consegnata nel 2021, contribuiranno al raggiungimento degli ambiziosi obiettivi di sostenibilità fissati da Costa Crociere e Carnival Corporation & plc, che prevedono la riduzione del 25% della carbon footprint entro il 2020.

Nella foto: Neil Palomba, Direttore Generale di Costa Crociere e Jan Meyer, CEO del cantiere Meyer di Turku

“È con grande entusiasmo che celebriamo un momento così importante per la costruzione della nostra nuova nave” – ha dichiarato Neil Palomba, Direttore Generale di Costa Crociere – “Costa Smeralda rappresenta una grande innovazione per il mercato internazionale e un passo importante verso la definizione di nuovi standard per l’intero settore. L’utilizzo dell’LNG segna infatti una svolta nella tecnologia dei combustibili. Il Gruppo Costa è leader in Europa e in Cina: continueremo a guidare il mercato puntando sullo sviluppo di un turismo sostenibile”.

“Progettare e costruire Costa Smeralda insieme ai colleghi di Costa Crociere è un’esperienza entusiasmante. Credo che Costa Smeralda sarà una nave davvero unica e innovativa, sia dal punto di vista ingegneristico che del design, e sono convinto che gli ospiti apprezzeranno tutte le attrazioni e i servizi di bordo. Per noi costruttori navali il varo tecnico è sempre un’occasione molto speciale, perché è il momento in cui la nave raggiunge il suo elemento naturale, l’acqua. La costruzione proseguirà con la fase finale relativa agli allestimenti degli interni” – ha commentato Jan Meyer, CEO del cantiere Meyer di Turku.

Neil Palomba ha poi aggiunto: “Sono particolarmente orgoglioso della nostra nuova ammiraglia, perché sarà unica non solo dal punto di vista dei servizi offerti a bordo, ma anche del design. Costa Smeralda sarà un omaggio al meglio dell’Italia e alle nostre eccellenze, amate e apprezzate in tutto il mondo. È stata progettata con grande passione e cura del dettaglio per offrire ai nostri ospiti un’esperienza di vacanza indimenticabile, che è l’obiettivo del nostro brand. Costa Smeralda è una nave di nuova generazione, che saprà coinvolgere e regalare emozioni sia ai nuovi crocieristi che a quelli più esperti”.

Con oltre 2.600 camere a disposizione, Costa Smeralda accompagnerà i suoi ospiti in un vero e proprio “tour d’Italia“, con tante aree dedicate al divertimento, al gusto e alle feste.

Il nome della nave – Costa Smeralda – richiama una delle più belle mete turistiche della Sardegna. I nomi dei ponti e delle aree pubbliche sono invece dedicati a luoghi e piazze famose d’Italia. La nave proporrà 11 diversi ristoranti, 19 bar, una splendida area spa con 16 sale riservate ai trattamenti, un parco acquatico con scivoli, 4 piscine e un’area interamente dedicata ai bambini. Costa Smeralda avrà anche il suo Museo, il CoDe – Costa Design Museum, dedicato all’eccellenza del design italiano.

Fonte: freemilano

mytravel

Pubblicità

#Milano #Moda #VintageRoom: coccolarsi con una borsa firmata senza spendere una fortuna


Segnaliamo Vintage Room, boutique vintage nel cuore di Milano, dove è possibile acquistare accessori firmati di seconda mano, con la possibilità di risparmiare dal 30 al 70% sul costo di listino.

Vintage Room

Viale Abruzzi 87, Milano

Tel. 334.7111123

www.comproborsemilano.it

Fb : Vintage Room Milano

Vintage Room: coccolarsi con una borsa firmata senza spendere una fortuna

Una borsa o un accessorio firmato hanno sempre un certo fascino. Essere alla moda piace a tutti, infatti, ma spesso il prezzo di questi oggetti è così l’alto che l’idea di acquistarli resta solo un sogno.

Vintage Room è una boutique nel cuore di Milano che vende accessori, borse e valigie firmate di seconda mano e vintage, in ottimo stato, spesso pari al nuovo, e ad un prezzo molto accattivante, con la possibilità di risparmiare dal 30 al 70 % sul costo di listino.

Nello store sono presenti solo ed esclusivamente grandi firme quali Vuitton, Gucci, Chanel, Hermes, Cartier, Prada, Dior e tante altre, note a tutto il mondo per l’eleganza e la qualità dei propri prodotti, in questo caso certificati anche da garanzia di autenticità.

Vintage Room vuole dare la possibilità anche chi non può permettersi questi preziosi oggetti al prezzo di cartellino di togliersi lo sfizio di coccolarsi con un accessorio di lusso o di regalarlo ai propri cari.

Aperta tutti i giorni, tranne la domenica, la boutique è gestita da due affabili signore, disponibili a far visionare la merce esposta, senza alcun impegno di acquisto, a chiunque fosse interessato.

Vale la pena andare a curiosare fra le varie occasioni!

Vintage Room

Viale Abruzzi 87, Milano

Tel. 334.7111123

www.comproborsemilano.it

Fb : Vintage Room Milano

Fonte: Freemilano

mytravel

SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE #Teatro dell’ Elfo 15-31 MARZO


TEATRO ELFO PUCCINI
Corso Buenos Aires, 33
20124 Milano
tel. 02 00 66 06 06

SALA SHAKESPEARE  15 – 31 MARZO 2019
MAR-SAB: 20:30 / DOM: 16:00
SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE
di William Shakespeare
traduzione di Dario Del Corno
regia di Elio De Capitani

scene di Calo Sala
costumi di Ferdinando Bruni
musiche originali di Mario Arcari, coro della notte di Giovanna Marini
luci di Nando Frigerio
con Corinna Agustoni, Giuseppe Amato, Marco Bonadei, Sara Borsarelli, Carolina Cametti, Enzo Curcurù, Loris Fabiani, Lorenzo Fontana, Vincenzo Giordano, Sarah Nicolucci, Emilia Scarpati Fanetti, Luca Toracca, Vincenzo Zampa
produzione Teatro dell’Elfo
con il sostegno di Fondazione Cariplo

PRENOTA
 ACQUISTA

Re: Freemilano

mytravel

#Milano #Spettacoli VIKTOR UND VIKTORIA al TEATRO NUOVO dal 15 al 24 marzo


Dopo una fortunata tournée in diversi teatri d’Italia, arriva a Milano VERONICA PIVETTI in VIKTOR UND VIKTORIA
Dal 15 al 24 marzo l’attrice è in scena con Giorgio Borghetti, Yari Gugliucci, Pia Engleberth, Roberta Cartocci, Nicola Sorrenti, diretti da Emanuele Gamba.

Artisti Associati

direzione artistica Walter Mramor

presenta

VERONICA PIVETTI

in

VIKTOR und VIKTORIA

DAL 15 AL 24 MARZO

TEATRO NUOVO DI MILANO

COMMEDIA CON MUSICHE liberamente ispirata

all’omonimo film di REINHOLD SCHUNZEL

versione originale GIOVANNA GRA| regia EMANUELE GAMBA

con GIORGIO BORGHETTI, YARI GUGLIUCCI

ePia Engleberth, Roberta Cartocci, Nicola Sorrenti

scene Alessandro Chiti  costumi Valter Azzini  luci Alessandro Verazzi

musiche originali e arrangiamenti Maurizio Abeni aiuto regia Vittorio Testa

Arriva a Milano, al Teatro Nuovo dal 15 al 24 marzo VIKTOR und VIKTORIA, la commedia ispirata al film di Reinhold Schunzel. In scena Veronica Pivetti con Giorgio Borghetti, Yari GugliucciPia Engleberth, Roberta Cartocci, Nicola Sorrenti, diretti da Emanuele Gamba nella versione originale di Giovanna Gra.

Il mondo dello spettacolo non è sempre scintillante e quando la crisi colpisce anche gli artisti devono aguzzare l’ingegno. Ecco allora che Viktoria, talentuosa cantante disoccupata, si finge Viktor e conquista le platee… ma il suo fascino androgino scatenerà presto curiosità e sospetti.

Tra battute di spirito e divertenti equivoci si legge la critica ad una società bigotta e superficiale (la nostra?) sempre pronta a giudicare dalle apparenze. La Berlino degli Anni Trenta fa da sfondo ad una vicenda che, con leggerezza, arriva in profondità. Veronica Pivetti si cimenta nell’insolito doppio ruolo di Viktor/Viktoria, nato sul grande schermo e per la prima volta sulle scene italiane nella sua versione originale.

In una Berlino stordita prima dai fasti e poi dalla miseria della repubblica di Weimar un’attrice di provincia, Susanne Weber (Veronica Pivetti), approda in città spinta dalla fame e in cerca di scrittura. Il freddo le ha congelato le membra, e anche il cuore non è rimasto illeso. L’incontro con un collega attore, Vito Esposito (Yari Gugliucci) immigrato italiano, sembra cambiarle la vita.

E mentre la città subisce gli umori delle nascenti forze nazionalsocialiste di Hitler in lotta con gli spartachisti dell’estrema sinistra, Susanne e Vito s’immergono negli eccessi della vita notturna weimeriana. La coppia condivide fame, scene e battute e, alla fine, si scambieranno anche… sesso ed identità! Ed è per proprio per l’affamata ditta che Susanne si sacrifica e diventa… Viktor und Viktoria, cioè un acclamato ed affascinante en travesti, anche grazie all’aggiunta di un colorato, buffo e stravagante fallo di cotone che diventa l’emblema del loro piccolo grande segreto.

Viktor und Viktoria viene acclamato in tutti i teatri d’Europa. Una brillante compagnia capitanata dalla caustica Baronessa Ellinor Von Punkertin (Pia Engleberth) in cui spiccano Lilli Shultz (Roberta Cartocci), buffa e biondissima ballerina di fila di cui Vito è innamorato e un attrezzista dai modi bruschi e obliqui, Gerhardt (Nicola Sorrenti) miete successi ovunque. Ma, tornati a casa per l’ultima recita, un incontro fatale con il fascinoso conte Frederich Von Stein (Giorgio Borghetti) sfiorerà il cuore gelato di Susanne.

Purtroppo, anche il conte ha un segreto e la liaison si complica. E, mentre a Berlino la situazione politica degenera precipitosamente, la nostra protagonista sarà costretta a fare le sue scelte: sentimentali e di vita. Non tradire mai Vito, l’amico inseparabile, né il conte, ormai padrone del suo cuore. Riuscirà Susanne/Viktor ad abbandonarsi fra le braccia del suo inaspettato amore senza che la scelta le risulti fatale? Sullo sfondo di una Berlino anni trenta, una spassosa Veronica Pivetti ci racconta una storia piena di qui pro quo, cambi di sesso, scambi di persona e ricca di intrecci sentimentali senza esclusione di colpi.

VIKTOR UND VIKTORIA

Commedia Con MusicheLiberamente Ispirata all’omonimo Film di Reinhold Schunzel

Versione Originale Giovanna Gra

RegiaEmanuele Gamba

Con Veronica Pivetti

ConGiorgio Borghetti, Yari Gugliucci

EPia Engleberth, Roberta Cartocci, Nicola Sorrenti

SceneAlessandro Chiti

CostumiValter Azzini

LuciAlessandro Verazzi

Musiche Originali e Arrangiamenti Maurizio Abeni

Aiuto Regia Vittorio Testa

TEATRO NUOVO DI MILANO

piazza San Babila 2

dal 15 al 24 marzo ore 20.45

16 marzo, 17 marzo, 24 marzo ore 15.30

BIGLIETTI Prevendita online: www.teatronuovo.it– www.ticketone.it

Biglietteria Teatro Nuovo
02.794026
Da lunedì a sabato 10:00/19:00 orario continuato
Domenica 14:00/17:00
prenotazioni

Social:

Facebook @teatronuovomilano

Instagram @teatronuovo_milano

Twitter @TeatroNuovo

www.teatronuovo.it

Fonte: Freemilano

mytravel

AGGIUNGI UN POSTO A TAVOLA dal 6 al 31 marzo al #TeatrodellaLuna


AGGIUNGI UN POSTO A TAVOLA dal 6 al 31 marzo al Teatro della Luna Assago MI

6 – 31 marzo 2019

Alessandro Longobardi per OTI Officine del Teatro Italiano
in collaborazione con Viola Produzioni
GIANLUCA GUIDI
AGGIUNGI UN POSTO A TAVOLA
commedia musicale di Garinei e Giovannini, scritta con Jaja Fiastri
musiche di Armando Trovajoli
coreografie di Gino Landi
regia originale di Pietro Garinei e Sandro Giovannini ripresa da Gianluca Guidi
la “voce di lassù” è di ENZO GARINEI

ACQUISTA SUBITO I TUOI BIGLIETTI

Un successo planetario che non conosce età

Torna dopo il successo della scorsa stagione a Roma e in tutta italia AGGIUNGI UN POSTO A TAVOLA, una delle più amate commedie musicali italiane che Alessandro Longobardi ha riportato sulle scene in tutto il suo splendore. La commedia a firma di Pietro Garinei e Sandro Giovannini è stata scritta con Jaja Fiastri tutti e tre protagonisti insuperati di un’epoca leggendaria per il teatro italiano. Le musiche, composte da Armando Trovajoli, hanno incantato intere generazioni.

Rappresentata per la prima volta nel 1974, fu un successo senza precedenti, con centinaia di migliaia di spettatori entusiasti, affermandosi anche sulla scena internazionale con oltre 30 edizioni e circa 15 milioni di spettatori, in Inghilterra, Austria, Cecoslovacchia, Portogallo, Spagna, Russia, Ungheria, Messico, Argentina, Cile, Brasile, Venezuela, Finlandia. Torna al Teatro Brancaccio dal 22 Novembre 2017 dopo il grande successo della scorsa stagione, acclamata da più di 52000 spettatori.

Gianluca Guidi cura la messa in scena di questo spettacolo, avvalendosi di un eccellente cast creativo composto dal mitico coreografo Gino Landi, assistito da Cristina Arrò; dal direttore musicale Maurizio Abeni, già assistente di Armando Trovajoli, che dirige l’orchestra dal vivo; dallo scenografo Gabriele Moreschi, che ha adattato il progetto originale di Giulio Coltellacci della celebre e ingegnosa scenografia, con il doppio girevole e la grande arca; dalla costumista Francesca Grossi che ha adattato i disegni originali dei raffinati costumi, sempre di Coltellacci. Il disegno luci è di Umile Vainieri; il disegno fonico è di Emanuele Carlucci; la realizzazione dei contributi video è di Claudio Cianfoni. La scena è stata realizzata dalla scenotecnica di Mario Amodio, che fu il costruttore nella prima edizione e da Antonio Dari per la parte meccanica; i costumi dalla Sartoria Brancaccio.

Nel cast artistico Gianluca Guidi, erede legittimo del padre Johnny Dorelli protagonista della prima edizione, come nel 2009 si conferma nel ruolo di Don Silvestro. Enzo Garinei dopo ben 500 repliche come Sindaco Crispino, questa volta è “La voce di Lassù”; Emy Bergamo, dopo l’interpretazione di Rosetta in Rugantino e Adelina in E… se il tempo fosse un gambero? è Consolazione. Crispino è interpretato da Marco Simeoli, che nella quinta edizione aveva già recitato a fianco di Gianluca Guidi come Toto, il cui ruolo viene oggi affidato al giovane e brillante Piero Di Blasio.
Il ruolo di Clementina la giovanissima Camilla Nigro, Ortensia, moglie di Crispino, è interpretata da Francesca Nunzi. L’ensemble è composto da 17 artisti, cantanti, ballerini.

La commedia musicale è prodotta da Officine del Teatro Italiano in collaborazione con Viola Produzioni. Dopo il successo ottenuto con Rapunzel il musical (2014), Sister act il musical (2015), Peter Pan il musical (2016), L’ultima strega (2016), E… se il tempo fosse un gambero? (2016), La Regina di ghiaccio il musical (2017), Alessandro Longobardi conferma la qualità e l’efficienza del polo produttivo coordinato da Carlo Buttò.

LA TRAMA
La storia, liberamente ispirata a “After me the deluge” di David Forrest, narra le avventure di Don Silvestro, parroco di un paesino di montagna, che riceve un giorno un’inaspettata telefonata: Dio in persona lo incarica di costruire una nuova arca per salvare se stesso e tutto il suo paese dall’imminente secondo diluvio universale. Il giovane parroco, aiutato dai compaesani, riesce nella sua impresa, nonostante l’avido sindaco Crispino che tenterà di ostacolarlo in ogni modo e l’arrivo di Consolazione, donna di facili costumi, che metterà a dura prova gli uomini del paese, ma che si innamorerà di Toto e accetterà di sposarlo.
Giunto il momento di salire sull’arca, un cardinale inviato da Roma convince la gente del paese a non seguire Don Silvestro, accusandolo di pazzia, cosicché sull’arca, sotto il diluvio, si ritrovano solo lui e Clementina, la giovane figlia del sindaco da sempre perdutamente innamorata di lui. Il giovane curato decide però di non abbandonare il suo paese e i suoi amici e Dio, vedendo fallire il suo progetto, fa smettere il diluvio. Per Brindare al lieto fine Don Silvestro aggiunge un posto a tavola per… Lui!

Cast:
Gianluca Guidi – Don Silvestro
Emy Bergamo – Consolazione
Marco Simeoli– Sindaco Crispino
Piero Di Blasio – Toto
Camilla Nigro – Clementina
Francesca Nunzi – Ortensia
“La Voce Di Lassú” è di Enzo Garinei

Fonte: Freemilano

mytravel

 

#Milano Nuova edizione del #TheFork #Festival #ristoranti con il 50% di sconto dal 22 febbraio al 6 aprile


Nuova edizione del #TheFork #Festival, gallery dei #ristoranti a #Milano con il 50% di sconto alla cassa dal 22 febbraio al 6 aprile

Buongiorno,

di seguito la nota stampa di TheFork che annuncia la ripartenza del TheFork Festival, a partire dal 22 febbraio e fino al 6 aprile, 1500 ristoranti proporranno sconti del 50% alla cassa, bevande incluse. Le novità del 2019 prevedono anche formule Top Chef da 49€, 69€ e 89€.

Abbiamo pensato di proporre una selezione di alcuni ristoranti a Milano che aderiscono all’iniziativa con lo sconto del 50%.

L’iniziativa, da una parte offre rilevanti vantaggi agli utenti che possono godere di sconti importanti e divertirsi alla scoperta di nuovi ristoranti, dall’altra, sul fronte della ristorazione permette ai locali di raggiungere nuovi avventori e incrementare il servizio di coperti anche in orari che altrimenti sarebbero meno opzionati.

Dal 22 febbraio al 6 aprile torna TheFork Festival anche a Milano

In tutta Italia 1.500 ristoranti italiani al 50% e nuove formule Top Chef da 49€, 69€ e 89€

Milano, 21 Febbraio 2019 – Dal 22 febbraio al 6 aprile torna TheFork Festival, evento web organizzato da TheFork, app numero uno in Europa per cercare e riservare il ristorante online. Per oltre un mese 1.500 ristoranti in tutta Italia offrono sconti del 50%[1] alla cassa, bevande comprese e niente coupon[2]. Oltre alle insegne a metà prezzo, una rosa di ristoranti d’autore propone una formula speciale con una novità rispetto alle precenti edizioni. Sono infatti disponibili a seconda dei ristoranti una formula da 49€, una da 69€ e una da 89€. In base al prezzo cambia anche il numero di portate, ma l’utente può scegliere quelle che più preferisce, senza che vi sia un percorso gastronomico già predefinito. Con il menù da 49€ gli utenti possono godersi 4 portate (1 antipasto, 1 primo, 1 secondo, 1 dolce), con quello da 69€, i piatti sono 6 (due antipasti, due primi, un secondo, un dolce) e infine con quello da 89€ sono 7 (due antipasti, due primi, due secondi e un dolce).

[1] Gli sconti sono validi solo per le prenotazioni effettuate dall’app e dal sito di TheFork fino a esaurimento dei coperti in promozione disponibili. Per essere valido lo sconto deve essere in tutti gli step della prenotazione e nella mail di conferma.

[2] Offerta valida fino a esaurimento dei coperti in promozione disponibili.

#theforkexperience: gli utenti diventano food influencer

Altra novità di questa edizione è l’aspetto social dell’esperienza. Secondo una ricerca condotta da Doxa con TheFork, gli utenti sono alla ricerca non più di semplici cene, ma di esperienze da condividere con i propri amici anche sui social media. Per questo TheFork ha deciso di lanciare con Lovby, la piattaforma che connette direttamente il consumatore con il brand che più ama facendolo diventare parte attiva della sua comunicazione, la #theforkexperience, primo programma di Brand Ambassador di TheFork.

A partire dal 25 febbraio, registrandosi gratuitamente su Lovby, gli utenti possono scattare una foto della loro esperienza al ristorante e condividerla sui loro social inserenedo l’hashtag #theforkexperience e il tag al profilo Instagram di TheFork (@thefork_it). In questo modo otterranno 625 lovies (pari al valore di un Buono Amazon da 5€), che ciascun utente potrà convertire subito in buoni e-commerce di vario tipo, ricariche telefoniche, buoni benzina oppure di accumularne di più attraverso lo svolgimento di ulteriori #theforkexperience o l’adesione a campagne di altri brand presenti su Lovby.

Ecco qualche esempio di ristoranti che offrono lo sconto del 50% a Milano:

Adda 11 Bistrot

Locale minimal molto bello, ambiente metropolitano in una zona emergente della città. La cucina, tradizionale e di qualità elevata, varia molto grazie ad alcune proposte del giorno.

The Apulian

Piatti semplici e genuini tipici della tradizione pugliese.

Lu Dim Sum

Un locale che fa della cucina cino-giapponese il fulcro del suo menù, con un particolare accento sui dim sum. Il ristorante è elegante, con tavoli ampi e confortevoli divanetti dagli alti schienali, che creano angoli di tranquillità per i commensali. La cucina è molto curata nella scelta degli ingredienti, nell’esecuzione e presentazione delle portate. Interessante e variegata la proposta di dim sum, i classici ravioli cinesi i proposti in oltre 20 varianti (ai gamberi, al nero di seppia, al king crab, al tartufo…), con un menu che si allarga a una vasta gamma di piatti China style a base di pollo, carne, maiale, pesce, frutti di mare.

Trattoria Bertamé

Qui vige il binomio Kitchen&Garage. C’è la storica officina per auto e moto fondata da Roberto Bertamè negli anni ‘80. E c’è il più recente ristorante, nato nel 2016 dall’intuito e dalla passione di Lorenzo – figlio di Roberto – che ha creato anche, in uno spazio adiacente, uno showroom di accessori legati al mondo dei motori. Un locale accogliente e giovane, con memorabilia legati al mondo dei motori e dotato di un giardino interno con uno spettacolare glicine. Il menù è di stampo mediterraneo, una cucina che segue le stagioni, di carne o di pesce, curata negli ingredienti e nella presentazione, basata sulla tradizione rivista con occhio attuale.

Pizzeria Pummà Milano

Conosciuto a Bologna, amato anche a Milano. I suoi punti di forza? Qualità, prezzi accessibili e un design curato per non parlare dei piatti: ottimi taglieri di salumi e formaggi, pizze tradizionali e gourmet da assaggiare e birre artigianali.

Stella d’Asia

Nella zona sud della città di Milano, a pochissimi passi dalla fermata Brenta della metropolitana. Si tratta di un ambiente accogliente, arredato con sobria eleganza e con un tocco orientale caratteristico. Propone un’ampia selezione di specialità tipicamente asiatiche, in particolari della tradizione culinaria cinese.

CasaMia

Cucina tradizionale e lombarda a due passi da Corso Como in un ambiente semplice e curato.

Belin che Pesto Express

Laboratorio artigianale di pasta fresca con cucina prodotti 100% Made in Liguria, creati secondo la tradizione ligure ma fatti freschi a Milano come le trofie artigianali al pesto di pra e i pansoti in salsa di noce.

Tartarè

Ristorante offre ogni tipo di tartare a Milano a base di carne, di pesce o vegetariani, con tutto il sapore dei ingredienti freschi in un locale curato e accogliente.

Tuttobene

Ambiente dal gusto un po’ industrial con muratura a vista, dove gustare pietanze che attingono a diverse cucine regionali italiane.

A proposito di TripAdvisor

TripAdvisor® è il sito di viaggi più grande del mondo*, che permette ai viaggiatori di sfruttare al massimo il potenziale di ogni viaggio. Con 661 milioni di recensioni e opinioni relative alla più grande selezione di business di viaggio a livello mondiale – 7.7 milioni di alloggi, compagnie aeree, esperienze e ristoranti – TripAdvisor offre ai viaggiatori le esperienze della community per aiutarli a decidere dove soggiornare, come volare, cosa fare e dove mangiare. TripAdvisor inoltre confronta i prezzi di oltre 200 siti di prenotazione per permettere ai viaggiatori di trovare la tariffa più conveniente dell’hotel adatto a loro. I siti a marchio TripAdvisor sono presenti in 49 mercati e rappresentano la più grande community di viaggiatori del mondo: 456 milioni di visitatori unici al mese**, tutti alla ricerca del meglio per i loro viaggi. TripAdvisor: Informati meglio. Prenota meglio. Viaggia meglio.

Le sussidiarie e affiliate di TripAdvisor, Inc. (NASDAQ:TRIP) possiedono e gestiscono un portfolio di siti web e business che include più di 20 media brand di viaggio: www.airfarewatchdog.com, www.bokun.io, www.bookingbuddy.com, www.citymaps.com, www.cruisecritic.com, www.familyvacationcritic.com, www.flipkey.com, www.gateguru.com, www.holidaylettings.co.uk, www.holidaywatchdog.com, www.housetrip.com, www.jetsetter.com, www.niumba.com, www.onetime.com, www.oyster.com, www.seatguru.com, www.smartertravel.com, www.thefork.com (inclusi www.lafourchette.com, www.eltenedor.com, www.iens.nl e www.dimmi.com.au), www.tingo.com, www.vacationhomerentals.com e www.viator.com.

*Fonte: comScore Media Metrix per i siti di TripAdvisor, dati mondiali, ottobre 2017
**Fonte: TripAdvisor log files, media dei visitatori unici al mese, secondo trimestre 2018

A proposito di TheFork

TheFork, brand di TripAdvisor®, è la piattaforma leader in Europa per le prenotazioni online di ristoranti, con un network di oltre 50.000 ristoranti a livello globale e 19 milioni di visite al mese. La piattaforma opera come “LaFourchette” in Francia e Svizzera, “ElTenedor” in Spagna, “TheFork” in Italia, Belgio, Portogallo, Brasile, Svezia e Danimarca, Dimmi in Australia e IENS in Olanda. Inoltre, è attiva anche in inglese come “TheFork.com“. TheFork mette in contatto utenti e ristoranti, permettendo ai primi di cercare e prenotare il tavolo online e ai secondi di aumentare le prenotazioni e la fedeltà dei clienti. Attraverso TheFork (sito e app), così come su TripAdvisor, gli utenti possono facilmente selezionare un ristorante in base alle loro preferenze (per esempio localizzazione, tipo di cucina e prezzo medio), consultare le recensioni degli utenti, controllare la disponibilità in tempo reale e prenotare all’istante online. Per i ristoranti, TheFork fornisce un software, TheFork Manager, che consente di ottimizzare le prenotazioni e le operazioni, e di migliorare servizio e ricavi.

Scarica TheFork per Android

Scarica TheFork per iOS

RE; Freemilano

mytravel

Performance live di LiuBolin ieri per chiudere il MonteNapoleone ChineseNewYear


Buongiorno, ieri nel Museo della Pietà Rondanini nel Castello Sforzesco a Milano, in occasione del MONTENAPOLEONE CHINESE NEW YEAR, evento creato per la prima volta da MonteNapoleone District per celebrare il capodanno cinese, si è tenuta la performance live di Liu Bolin.

PER IL “MONTENAPOLEONE CHINESE NEW YEAR”

L’ARTE CAMOUFLAGE DI LIU BOLIN

Il celebre artista contemporaneo cinese Liu Bolin invitato da MonteNapoleone District per il suo primo evento celebrativo del Capodanno Cinese si è mimetizzato a Milano e Roma tra i capolavori della Galleria Borghese e la Pietà Rondanini di Michelangelo al Castello Sforzesco. Dalle performance live due nuove opere d’arte firmate da The Invisible Man.

Con la performance live di Liu Bolin ieri nel Museo della Pietà Rondanini di Michelangelo all’interno del Castello Sforzesco, si è concluso primo “MonteNapoleone Chinese New Year”, l’evento ideato da MonteNapoleone District – che rappresenta i più prestigiosi Global Luxury Brand al mondo che si trovano nelle vie Montenapoleone, Verri, Sant’Andrea, Santo Spirito, Gesù, Borgospesso e Bagutta – per celebrare il Capodanno Cinese. L’artista, conosciuto anche come The Invisible Man, è stato invitato ad esporre, in contemporanea a Milano e Roma, la sua mostra fotografica “LIU BOLIN. HIDING IN THE FASHION DISTRICTS”, realizzata con il Patrocinio dell’Ambasciata Cinese e del Comune di Milano grazie al supporto di Boxart, la galleria di Verona che rappresenta Bolin in Italia.

Combinando tecniche differenti, dalla performance alla fotografia, nelle sue installazioni Liu Bolin, nato a Shandong nel 1973, si mimetizza, attraverso un accurato processo di body painting effettuato da due assistenti, con l’ambiente per analizzare la tensione che esiste tra l’individuo e la società. Nella performance milanese Liu Bolin si è confrontato con il genio della scultura rinascimentale Michelangelo, mimetizzandosi con l’ultimo dei capolavori del maestro toscano, la Pietà Rondanini, mentre a Roma è “scomparso” tra i capolavori pittorici della Galleria Borghese. In entrambi i casi, misurandosi con i capolavori di due dei massimi esponenti dell’arte italiana l’artista cinese ha messo in risalto nuovamente le bellezze del nostro Paese, perché siano apprezzate da un vasto pubblico cosmopolita grazie al suo rilievo internazionale. Infatti, dalle due performance sono nate due nuove opere dell’artista che si vanno ad aggiungere alla celebre serie Hiding in Italy: “Siamo lieti di aver collaborato con due eccellenti istituzioni culturali del nostro paese”chiosa Beatrice Benedetti, direttore artistico di Boxart. “Per ricompensare in minima parte questa sinergia, oltre alla consueta edizione limitata in cui sono stampate le fotografie produrremo, insieme all’artista, un formato speciale in pezzo unico che verrà donato alle collezioni permanenti di Galleria Borghese e Castello Sforzesco”.

L’evento dedicato al Capodanno Cinese si è svolto contemporaneamente a Milano dove la mostra si snodava lungo via Montenapoleone e a Roma nelle boutique di alcuni tra i più prestigiosi luxury brand ripercorrendo la poetica dell’artista, frutto di oltre dieci anni di lavoro. Dalle prime opere della serie Hiding in the City del 2005 fino ai giorni nostri, un viaggio ideale tra la Cina – con i suoi celebri edifici, i suoi miti – e il “Grand Tour” degli ultimi sette anni nel nostro Paese, dal 2012 ad oggi, durante i quali Liu Bolin si è immerso nei luoghi simbolo dell’Italia, da Milano a Verona, passando per Venezia fino a Roma e alla Reggia di Caserta. I suoi camaleontici ritratti sono frutto di accurato body painting e gioco prospettico, dove l’arte imita senza equivoci la vita e le verità universali si (s)vestono del loro abito confuso col reale. E’ Liu Bolin stesso a confermarlo: “Gli scatti che ho concepito per la prima volta nel 2005 (quando fu raso al suolo il villaggio di artisti Suojia dove viveva Liu Bolin, ndr) si prestano a una doppia lettura critica. Da un lato è il mondo moderno a privare di spazio fisico e mentale l’uomo. Ma è anche vero che nella maggior parte delle mie foto il soggetto sono io. Di fatto io stesso scelgo di apparire in quel determinato contesto, immergendomi in esso”. Quando l’amministrazione di Pechino ordina di abbattere il quartiere dove Liu Bolin, artista emergente, risiede, lui decide di mimetizzarsi con le macerie del suo studio, si fa fotografare e dà il via a una testimonianza silenziosa del momento storico alle sue spalle, riscuotendo allo stesso tempo un inaspettato successo. Inizia così la straordinaria carriera di uno degli artisti contemporanei più talentuosi e interessanti, capace di nascondere forti messaggi sociali attraverso immagini apparentemente semplici e anche divertenti. Nel tempo Liu Bolin si fa fotografare davanti ai più importanti monumenti del mondo, a librerie, a scaffali dei supermercati, a opere d’arte, a montagne di rifiuti e in mezzo a masse di immigrati; la sua fama cresce fino a quando le sue immagini diventano un’icona per i grandi brand della moda come Lanvin, Jean Paul Gaultier, Moncler, Tod’s, Missoni o delle auto come Ferrari fino alla recente collaborazione con lo Champagne Ruinart. Il fine ultimo, anche nel caso del “saper fare” dell’industria di moda che colora gli scatti di Bolin, è sempre riportare l’uomo contemporaneo dalle sfide della globalizzazione a una dimensione più umana dell’esistenza.

Il legame con il mondo della moda si è riannodato grazie all’evento voluto da Guglielmo Miani, presidente di MonteNapoleone District: “Siamo molto onorati di aver coinvolto in occasione delle festività del Capodanno Cinese un artista di fama mondiale come Liu Bolin e di aver contribuito alla nascita di due opere inedite una delle quali diventa patrimonio della nostra città. L’idea di un evento dedicato alla Cina si è rivelata vincente sotto diversi punti di vista. Continueremo a stringere sempre di più i rapporti di scambio non solo culturale, ma anche economico con un paese dove abbiamo pianificato nei prossimi mesi attività di successo per MonteNapoleone District come La Vendemmia”.

Il “MonteNapoleone Chinese New Year” è stata l’occasione anche per fare il punto sul mercato cinese nel settore retail, data la forte spinta ai consumi che arriva anche dall’incremento dei viaggi all’estero da parte del popolo cinese, che negli ultimi anni ha avuto un forte impatto in termini di vendite al di fuori della Cina. Interessanti spunti per gli operatori sono emersi dalla tavola rotonda dal titolo: “Consumi, turismo, lusso: i driver dell’economia cinese all’epoca di Xi Jinping” di mercoledì 6 febbraio presso ConfCommercio Milano organizzata con la collaborazione della Fondazione Italia Cina e con la partecipazione di Class Editori, Global Blue e Tencent IBG/Digital Retex.

Grazie proprio all’accordo con Digital Retex, WeChat, la piattaforma di servizi più diffusa in Cina con 1 miliardo di utenti attivi al mese, rappresenta oggi un canale strategico per dialogare con i consumatori cinesi, sempre più amanti dello shopping italiano. MonteNapoleone District, che ad oggi è l’unico distretto del lusso in Europa ad avere un account ufficiale WeChat per lo sviluppo del turismo cinese on target, ha promosso il “MonteNapoleone Chinese New Year” attraverso Shopping Tag e QRcode valorizzando le attività organizzate a livello associativo. Per il primo Capodanno cinese nel Quadrilatero della moda non solo vetrine a tema nelle boutique aderenti all’iniziativa con capi di abbigliamento, gioielli, accessori e vere e proprie capsule collection per celebrare la festività ma anche una serie di servizi espressamente dedicati alla clientela cinese. Anche la MonteNapoleone VIP Lounge, nata da un progetto di MonteNapoleone District con la partecipazione di Global Blue – partner con cui è stata creata la “Global Blue Suite” spazio di welcome esclusivo e rimborso – Planet, Tax Refund e Ferrari Tax Free For You, li ha accolti offrendo un ventaglio di benefit ed esperienze uniche e personalizzate. Inclusi nel voucher di accesso, un servizio di concierge esclusivo e la possibilità di spedire il bagaglio e i propri acquisti verso l’aeroporto di partenza. Grazie ai partner della lounge, i turisti extra-UE ricevono assistenza per espletare tutte le formalità di tax refund senza stress e code.

MonteNapoleone District

MonteNapoleone District nasce con l’obiettivo di organizzare, pianificare e attuare eventi di varia natura – culturali, benefici e commerciali – utili all’incremento e alla qualificazione del commercio e dei servizi, sia nell’interesse degli associati sia dei loro fruitori. Sotto la presidenza, dal 2010, di Guglielmo Miani è stato impresso un nuovo impulso alla valorizzazione delle eccellenze che hanno accresciuto e consolidato l’immagine di MonteNapoleone quale shopping center di lusso a cielo aperto unico al mondo. In otto anni, l’associazione è passata da diciotto ad oltre centocinquanta associati tra marchi di moda, accessori di lusso e proprietari immobiliari. Far conoscere le prestigiose vie del lusso non solo come tempio dello shopping e del lifestyle di alto livello, ma anche come luoghi in cui tradizione, storia, creatività e innovazione si fondono, ne accresce la qualità del servizio e dell’offerta per consolidare il primato del Quadrilatero e di Milano a livello internazionale. A tal fine l’associazione coordina le boutique e incoraggia la formazione di un autentico spirito di collaborazione fra tutti gli operatori commerciali e turistici delle vie e non solo, creando partnership con hotel 5 stelle lusso, ristoranti, tour operator e società di servizi. L’associazione collabora inoltre con le istituzioni cittadine, regionali e nazionali e lavora a stretto contatto con i media italiani e stranieri. Per informazioni: http://www.montenapoleone.luxury/it.html

per informazioni: www.montenapoleone.luxury/it.html

By:  Freemilano