Archivi categoria: Salute
Manioca ricette e 9 importanti proprietà
Cavolo viola con i legumi, ottimo abbinamento
Buongiorno a tutti voi amici, oggi vi voglio proporre una ricetta mia e più precisamente una zuppa di lenticchie con il cavolo viola.
Si tratta di una ricetta molto semplice da fare,
i tempi di cottura variano solo per ciò che riguarda i tipi di legumi utilizzati i quali possono avere più o meno bisogno di cottura e comunque in genere da un’ora ad un’ora e mezza massimo, assaggiando ci si rende conto se cuocere ancora o no, (consiglio) assaggiare sempre quello che facciamo e mentre lo facciamo .
Ingredienti per 4 persone
200 gr. Di lenticchie secche
100 gr. Di fave secche senza buccia
1 cipolla bianca
1 pomodoro
1 carota
1 costa di sedano
200 gr. Di cavolo viola
Sale q.b. Pepe Nero q.b. acqua, olio extravergine d’oliva q.b.
Preparazione:
Pulire e lavare le verdure
tagliare in due la cipolla, il pomodoro, la carota, spezzettare grossolanamente il sedano e il cavolo, mettere tutto in una pentola capiente e coprire con acqua abbondante fare cuocere a fuoco vivo e controllare che l’acqua non si asciughi troppo
dopo circa tre quarti d’ora assaggiate le fave e le lenticchie se sono morbide spegnete, altrimenti si sciolgono troppo, aggiustiamo di sale e passiamo il tutto con un mixer facendo attenzione che il composto non sia troppo liquido in tal caso prima di mixare o frullare togliere un po’ di liquido.
Otterremo così una zuppa sulla quale maciniamo un po’ di Pepe Nero o peperoncino e un bel cucchiaio di olio extravergine d’oliva, si accompagna con crostini di pane o con delle fette di pane anche senza va benissimo, buon appetito e mi raccomando, provatela, grazie alla prossima.
Bruciare dalla rabbia: la storia di V.

In passato ho già descritto -.brevemente- secondo la teoria di Melanie Klein, l’aggressività in termini psicodinamici. Oggi voglio invece parlare della rabbia intesa come emozione centrale del e per l’essere umano.
La rabbia è un’emozione prototipica perché in essa si possono identificare un’origine funzionale, antecedenti, manifestazioni espressive e modificazioni fisiologiche. La rabbia può essere osservata anche nei bambini molto piccoli (è un’emozione primaria) anche se viene inibita dalla cultura (o modificata) .
Secondo autori come Stenberg e Campos, la rabbia è osservabile anche in bambini di pochi mesi; secondo i due autori -infatti- in bambini di 4/7 mesi è stato possibile evidenziare la presenza di espressioni facciali e vocalizzi riconducibili alla rabbia.
Le espressioni facciali della rabbia sono riconoscibili in tutte le culture e secondo un test (test di Rosenzweig), sembra che le persone aggressive siano più portate a tollerare l’ira altrui.
Averill…
View original post 764 altre parole
L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha disposto il divieto di utilizzo, sul tutto il territorio nazionale, del lotto n. ABV2856 del vaccino anti covid-19 AstraZeneca…

Si riporta letteralmente il testo della notizia così come pubblicato, nella giornata di ieri 11-03-2021, sul sito dell’Agenzia Italiana del Farmaco: aifa.gov.it.
Per l’articolo originale clicca qui“AIFA dispone divieto di utilizzo di un lotto AstraZeneca. Accertamenti in corso in coordinamento con EMA”.
Per maggiori approfondimenti clicca qui e verrai indirizzato all’articolo, a ciò dedicato, di fanpage.it: “Vaccino AstraZeneca, perché Aifa ha ritirato un lotto: cosa sta succedendo”.
***
AIFA dispone divieto di utilizzo di un lotto AstraZeneca. Accertamenti in corso in coordinamento con EMA.
A seguito della segnalazione di alcuni eventi avversi gravi, in concomitanza temporale con la somministrazione di dosi appartenenti al lotto ABV2856 del vaccino AstraZeneca anti COVID-19, AIFA ha deciso in via precauzionale di emettere un divieto di utilizzo di tale lotto su tutto il territorio nazionale e si riserva di prendere ulteriori provvedimenti, ove necessario, anche in stretto coordinamento con l’EMA, agenzia del…
View original post 153 altre parole
(Medicina in breve) – L’attività fisica nei malati oncologici.
Una moderata e regolare attività fisica (praticata con le opportune cautele, ove sia possibile, a seconda della specificità del singolo caso) nei malati oncologici che abbiano concluso una chemioterapia avrebbe l’ulteriore effetto positivo di contrastarne i numerosi effetti negativi incidenti sull’intero organismo in particolare per quanto riguarda quelli inerenti all’apparato cardiocircolatorio.
L’approccio terapeutico verso il malato oncologico (escludendo -per ovvi motivi- i casi in cui, in virtù di certificata prognosi infausta, la terapia antitumorale sia meramente palliativa) dovrebbe consistere non solo nella prescrizione di un’adeguata e tempestiva terapia antitumorale, ma, tra le altre cose, anche nel saper, al meglio, consigliare e guidare il paziente nel ridurre, il più possibile, gli effetti dannosi anche a lungo termine -per nulla irrilevanti- di alcune terapie antitumorali (come soprattutto quelli legati alla chemioterapia) dovendo sempre attuarsi un approccio complessivoe ‘davvero’ multidisciplinare verso la sua malattia.
Per gli anzidetti motivi una regolare…
View original post 134 altre parole
Utili consigli su come mantenere una buona salute e su come prevenire o affrontare il cancro.
Ho deciso di riproporre, pubblicandoli in un unico articolo, alcuni consigli su come mantenere una buona salute e su come prevenire o affrontare il cancro.
Utili e pratici consigli su come prevenire davvero ilcancro.

Utili e pratici consigli su come affrontare ilcancro.

Consigli generali su come mantenere una buona salute e vivere -qualitativamente- più alungo.
Altri articoli sul tema li trovi anchequi.
N.B. Stefano Ligorio, in ambito di tematiche mediche, è anche autore di un libro dal titolo: ‘La Strana Malattia: Come prevenire, diagnosticare, e curare, l’ansia (ansia sociale, ansia generalizzata e ansia somatizzata) e la depressione (depressione maggiore e depressione cronica -distimia)’, ma anche di: ‘Il Cancro -Vademecum-(Guida Pratica alla Prevenzione e alla Cura del Tumore Maligno)’.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.