Archivi categoria: Medicina

Medico di Torino smonta punto per punto le obiezioni al vaccino anti Covid-19


https://www-quotidianopiemontese-it.cdn.ampproject.org/c/s/www.quotidianopiemontese.it/2021/01/01/medico-di-torino-smonta-punto-per-punto-le-obiezioni-al-vaccino-anti-covid-19/amp/

Fonte: Quotidiano Piemontese

Il test di Wartegg.


ilpensierononlineare

Il reattivo di Realizzazione Grafica di Wartegg prende il nome dallo psicologo tedesco Erhig Wartegg, ideatore del test. Wartegg giunse a considerare ogni stimolo del reattivo come capace di evocare nel soggetto, le esperienze di una determinata sfera psichica a causa della pregnanza archetipica che lo stimolo porta con sé. Il test è formato da materiale non familiare semi-strutturato e non organizzato.

Come Crisi,2007, evidenzia il processo di risposta parte dallo stimolo percettivo che, sulla base delle esperienze del soggetto, trascina il carattere evocativo ad esso connesso formando dei nessi associativi che spaziano all’interno della psiche del soggetto.

Reattivo di realizzazione grafica di Wartegg (versione Giunti Organizzazioni Speciali, O.S.) Fonte Immagine Google

Il test è un reattivo semi strutturato, nel senso che non presenta uno stimolo completamente destrutturato (come una macchia) ma presenta un livello minimo di condivisione dello stimolo e ha inoltre della qualità percettive oggettivamente riconoscibili che servono…

View original post 364 altre parole

Pubblicità

Bruciare dalla rabbia: la storia di V.


ilpensierononlineare

Photo by moein moradi on Pexels.com

In passato ho già descritto -.brevemente- secondo la teoria di Melanie Klein, l’aggressività in termini psicodinamici. Oggi voglio invece parlare della rabbia intesa come emozione centrale del e per l’essere umano.

La rabbia è un’emozione prototipica perché in essa si possono identificare un’origine funzionale, antecedenti, manifestazioni espressive e modificazioni fisiologiche. La rabbia può essere osservata anche nei bambini molto piccoli (è un’emozione primaria) anche se viene inibita dalla cultura (o modificata) .

Secondo autori come Stenberg e Campos, la rabbia è osservabile anche in bambini di pochi mesi; secondo i due autori -infatti- in bambini di 4/7 mesi è stato possibile evidenziare la presenza di espressioni facciali e vocalizzi riconducibili alla rabbia.

Le espressioni facciali della rabbia sono riconoscibili in tutte le culture e secondo un test (test di Rosenzweig), sembra che le persone aggressive siano più portate a tollerare l’ira altrui.

Averill…

View original post 764 altre parole

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha disposto il divieto di utilizzo, sul tutto il territorio nazionale, del lotto n. ABV2856 del vaccino anti covid-19 AstraZeneca…


Medicina, Cultura, e Legge.

Si riporta letteralmente il testo della notizia così come pubblicato, nella giornata di ieri 11-03-2021, sul sito dell’Agenzia Italiana del Farmaco: aifa.gov.it.

Per l’articolo originale clicca qui“AIFA dispone divieto di utilizzo di un lotto AstraZeneca. Accertamenti in corso in coordinamento con EMA”.

Per maggiori approfondimenti clicca qui e verrai indirizzato all’articolo, a ciò dedicato, di fanpage.it: “Vaccino AstraZeneca, perché Aifa ha ritirato un lotto: cosa sta succedendo”.

***

AIFA dispone divieto di utilizzo di un lotto AstraZeneca. Accertamenti in corso in coordinamento con EMA.

A seguito della segnalazione di alcuni eventi avversi gravi, in concomitanza temporale con la somministrazione di dosi appartenenti al lotto ABV2856 del vaccino AstraZeneca anti COVID-19, AIFA ha deciso in via precauzionale di emettere un divieto di utilizzo di tale lotto su tutto il territorio nazionale e si riserva di prendere ulteriori provvedimenti, ove necessario, anche in stretto coordinamento con l’EMA, agenzia del…

View original post 153 altre parole

(Medicina in breve) – L’attività fisica nei malati oncologici.


Medicina, Cultura, e Legge.

Una moderata e regolare attività fisica (praticata con le opportune cautele, ove sia possibile, a seconda della specificità del singolo caso) nei malati oncologici che abbiano concluso una chemioterapia avrebbe l’ulteriore effetto positivo di contrastarne i numerosi effetti negativi incidenti sull’intero organismo in particolare per quanto riguarda quelli inerenti all’apparato cardiocircolatorio.

L’approccio terapeutico verso il malato oncologico (escludendo -per ovvi motivi- i casi in cui, in virtù di certificata prognosi infausta, la terapia antitumorale sia meramente palliativa) dovrebbe consistere non solo nella prescrizione di un’adeguata e tempestiva terapia antitumorale, ma, tra le altre cose, anche nel saper, al meglio, consigliare e guidare il paziente nel ridurre, il più possibile, gli effetti dannosi anche a lungo termine -per nulla irrilevanti- di alcune terapie antitumorali (come soprattutto quelli legati alla chemioterapia) dovendo sempre attuarsi un approccio complessivoe ‘davvero’ multidisciplinare verso la sua malattia.

Per gli anzidetti motivi una regolare…

View original post 134 altre parole

Utili consigli su come mantenere una buona salute e su come prevenire o affrontare il cancro.


Medicina, Cultura, e Legge.

Ho deciso di riproporre, pubblicandoli in un unico articolo, alcuni consigli su come mantenere una buona salute e su come prevenire o affrontare il cancro.

Utili e pratici consigli su come prevenire davvero ilcancro.

Utili e pratici consigli su come affrontare ilcancro.

Consigli generali su come mantenere una buona salute e vivere -qualitativamente- più alungo.

Altri articoli sul tema li trovi anchequi.

N.B. Stefano Ligorio, in ambito di tematiche mediche, è anche autore di un libro dal titolo: ‘La Strana Malattia: Come prevenire, diagnosticare, e curare, l’ansia (ansia sociale, ansia generalizzata e ansia somatizzata) e la depressione (depressione maggiore e depressione cronica -distimia)’, ma anche di: ‘Il Cancro -Vademecum-(Guida Pratica alla Prevenzione e alla Cura del Tumore Maligno)’.

Stefano Ligorio

View original post

(Medicina in breve) – Fare ‘su e giù’ con il peso è inutile e finanche dannoso.


Medicina, Cultura, e Legge.

Fare su e giù col peso, oltre ad essere, in tutta evidenza, inutile, può finanche rappresentare un pericolo per il cuore (e non solo), molto meglio, dunque -a parte taluni casi specifici- è perdere peso gradualmente cercando di adottare una dieta che si possa riuscire a mantenere nel tempo.

Si evitino, dunque, strane e drastiche diete, le quali, oltre a poter rappresentare un potenziale pericolo -anche grave- per la propria salute, spesso sono anche controproducenti in ordine alla reale e duratura opportunità di perdita del peso, in quanto ciò che, in tal senso, si ‘perde’ troppo velocemente spesso si può ‘riacquistare’ altrettanto velocemente.

Il proprio metabolismo va, dunque, ‘rieducato’ (o, a seconda dei casi, ‘educato’) gradatamente

Altri articoli sul tema li trovi anchequi.

N.B. Stefano Ligorio, in ambito di tematiche mediche, è anche autore di un libro dal titolo:…

View original post 46 altre parole

(Medicina in breve) – Dolore cronico e condizioni meteo…


Medicina, Cultura, e Legge.

Esiste un legame tra cattive condizioni meteo (freddo, vento, umidità…) e l’accentuarsi della sensazione del dolore in soggetti sofferenti di un disturbo dolorosocronico di tipo muscolo-scheletrico (ad es. artrosi, artrite, neuropatie…).

Sembrerebbe, appunto, che, a parte l’evidente effetto direttamente negativo, in tal senso, delle temperature molto fredde, in generale, le condizioni meteo incidendo, in una qualche misura (anche soggettivamente) sull’umore, conseguentemente, riescano ad avere un’azione -di riflesso- anche sulla soggettiva percezione di questi sintomi e che può essere, dunque, negativa o positiva.

Altri articoli sul tema li trovi anchequi.

N.B. Stefano Ligorio, in ambito di tematiche mediche, è anche autore di un libro dal titolo: ‘La Strana Malattia: Come prevenire, diagnosticare, e curare, l’ansia (ansia sociale, ansia generalizzata e ansia somatizzata) e la depressione (depressione maggiore e depressione cronica -distimia)’, ma anche di: ‘Il Cancro -Vademecum-(Guida Pratica alla Prevenzione e alla Cura del Tumore…

View original post 3 altre parole

Aforismi – Religione e politica…


Medicina, Cultura, e Legge.

Perché gli Aforismi sono in grado di ‘incentivare’ conoscenza e consapevolezza.

“La religione e la politica sono cose diverse,

ma solo perché la prima

è molto più stabile dell’altra…”.

‘Aforismi e Riflessioni’ su Play store

‘Aforismi e Riflessioni’ su Amazon

Stefano Ligorio

View original post