Lunedì 20 settembre 2021
Oggi si va alla scoperta di Fiume (Rijeka), la città forse più di tutte storicamente “contesa” tra quelle di quest’area geografica e quindi una città con una storia complessa e ricca di sfaccettature. La visiteremo in compagnia dello storico locale Ivan Jeličić.
Rijeka non è propriamente Istria, pur essendo all’Istria molto vicina. A differenza di gran parte della costa istriana o delle isole del Quarnero, la sua storia è slegata dalla Serenissima: a partire dal quindicesimo secolo diventa infatti dominio degli Asburgo (assieme a parte dell’entroterra istriano). Poco più di un borgo sino alla metà del settecento, si trasforma nei decenni successivi in una città moderna e multiculturale, propaggine marittima della mitteleuropa danubiana e porto principale dell’Ungheria. Assieme a Jeličić cammineremo per la città rintracciandone memorie materiali e immateriali, dal periodo austro-ungarico al travagliato ventennio interbellico sino alla Rijeka della Jugoslavia socialista e a quella contemporanea.
View original post 5.193 altre parole