Una moderata e regolare attività fisica (praticata con le opportune cautele, ove sia possibile, a seconda della specificità del singolo caso) nei malati oncologici che abbiano concluso una chemioterapia avrebbe l’ulteriore effetto positivo di contrastarne i numerosi effetti negativi incidenti sull’intero organismo in particolare per quanto riguarda quelli inerenti all’apparato cardiocircolatorio.
L’approccio terapeutico verso il malato oncologico (escludendo -per ovvi motivi- i casi in cui, in virtù di certificata prognosi infausta, la terapia antitumorale sia meramente palliativa) dovrebbe consistere non solo nella prescrizione di un’adeguata e tempestiva terapia antitumorale, ma, tra le altre cose, anche nel saper, al meglio, consigliare e guidare il paziente nel ridurre, il più possibile, gli effetti dannosi anche a lungo termine -per nulla irrilevanti- di alcune terapie antitumorali (come soprattutto quelli legati alla chemioterapia) dovendo sempre attuarsi un approccio complessivoe ‘davvero’ multidisciplinare verso la sua malattia.
Per gli anzidetti motivi una regolare…
View original post 134 altre parole